Canali Minisiti ECM

Dall'Aifa via libera alla chemioterapia orale 'continua'

Farmaci Redazione DottNet | 17/04/2019 21:33

L'Agenzia del farmaco autorizza la rimborsabilitá del trattamento per le neoplasie solide

 Via libera alla chemioterapia orale a basse dosi e in continuo, sulla base della sua efficacia accertata ma anche della scarsa tossicità, della buona risposta immunitaria e dei pochi effetti collaterali. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), nell'ultimo aggiornamento della legge 648/96, ha infatti autorizzato la piena rimborsabilità di un medicinale usato nel trattamento, con somministrazione settimanale frazionata, dei tumori solidi dell'adulto. Si tratta, rilevano gli oncologi, di una vera e propria apertura alla cosiddetta chemioterapia metronomica, ovvero un'innovativa strategia che prevede una terapia orale a basse dosi con una frequenza che va dal quotidiano alle due/tre volte a settimana. Ad esempio, la cura del cancro al seno e al polmone con la molecola vinorelbine orale utilizzata in questo approccio terapeutico sarà dunque completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

pubblicità

E' "una rivoluzione attesa da tempo, sia dai clinici che dai pazienti - afferma Marina Cazzaniga, Direttore del Centro di ricerca di Fase I-ASST Monza -. La Metronomica è una chemioterapia ampiamente diffusa nella pratica clinica ma oggi, supportata da numerosi dati di letteratura, entra a pieno titolo in decine di centri oncologici. Il recepimento da parte di Aifa rappresenta un enorme passo avanti". La terapia con vinorelbine orale metronomica, sottolinea inoltre Francesco Grossi, responsabile Oncologia Medica Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore-Policlinico di Milano, "ci permette di offrire ai pazienti anziani o in condizioni generali non ottimali un trattamento efficace e poco tossico e consente in alcuni casi una prolungata stabilizzazione della malattia. In particolare ciò avviene in pazienti che hanno un tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato". L'efficacia di tale approccio è dimostrato in alcune forme di tumore al seno, polmone, linfomi, neoplasie pediatriche e in molti casi di tumori in stadio avanzato, e può portare alla cronicizzazione della malattia. Senza contare, rilevano gli esperti, "l'enorme risparmio economico che offre una terapia "a domicilio". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing